ADVERTISEMENT
Preparazione:
- Preparare le patate:
Inizia sbucciando le patate e tagliandole a fette di circa 1 cm di spessore o a bastoncini, come preferisci. La forma non è importante, ma è fondamentale che le patate siano tutte di dimensioni simili per garantire una cottura uniforme. Successivamente, mettile in una ciotola con acqua fredda per almeno 30 minuti. Questo passaggio serve a rimuovere l’amido in eccesso e a evitare che le patate si attacchino durante la frittura.- Preparare la pastella:
Mentre le patate riposano, inizia a preparare la pastella. In una ciotola capiente, sbatti l’uovo con un pizzico di sale e pepe. Aggiungi la farina setacciata, mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Poi, aggiungi lentamente l’acqua frizzante (o la birra, se preferisci), mescolando fino a ottenere una pastella liscia e abbastanza densa, ma fluida. La consistenza della pastella è importante: deve essere abbastanza spessa da aderire bene alle patate, ma non troppo densa da risultare difficile da stendere. L’uso dell’acqua frizzante è fondamentale per ottenere una pastella leggera e croccante, grazie alle bollicine che aiutano a rendere l’involucro più soffice e arioso.- Friggere le patate:
Dopo aver scolato e asciugato bene le patate (è fondamentale che siano asciutte per evitare schizzi di olio), scalda abbondante olio di semi in una padella profonda o in una friggitrice. La temperatura ideale per la frittura è intorno ai 170-180°C. Se non hai un termometro, puoi fare una prova immergendo una piccola quantità di pastella nell’olio: se sfrigola immediatamente e sale in superficie, l’olio è pronto. Immergi le fette di patata nella pastella, assicurandoti che siano ben ricoperte. Poi, friggile nell’olio caldo, poche per volta, per evitare che la temperatura dell’olio scenda troppo. Friggile fino a quando non diventano dorate e croccanti (circa 4-5 minuti), girandole delicatamente con una schiumarola per farle dorare uniformemente.
ADVERTISEMENT