ADVERTISEMENT
Preparazione:
1. Cuocere le patate:
Lava bene le patate, senza sbucciarle, e cuocile in acqua salata bollente. Puoi anche cuocerle al vapore per evitare che assorbano troppa acqua.
Cuoci le patate per circa 30-40 minuti, a seconda delle dimensioni. Verifica la cottura infilzando una forchetta: le patate devono essere morbide.
Scolale, lasciale intiepidire per qualche minuto e poi sbucciale ancora calde. È importante che le patate siano calde, ma non troppo bollenti, altrimenti potrebbero diventare troppo umide.
2. Preparare l’impasto:
Passa le patate sbucciate attraverso uno schiacciapatate o un passaverdure, direttamente su una superficie piana (ad esempio un tavolo di legno o una spianatoia).
Aggiungi un pizzico di sale, l’uovo e inizia a incorporare la farina, poca alla volta. Mescola fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
Se necessario, aggiungi altra farina, ma cerca di non esagerare per non ottenere gnocchi troppo duri. L’impasto deve risultare liscio ed elastico.
3. Formare gli gnocchi:
Dividi l’impasto in porzioni e forma dei lunghi rotoli, spessi circa 2 cm.
Taglia i rotoli in piccoli pezzetti di circa 2 cm di lunghezza.
A questo punto, se vuoi gli gnocchi classici, puoi fare il tipico segno con la forchetta: schiaccia ogni gnocco con la forchetta per creare una piccola incavatura che aiuterà a trattenere il condimento.
ADVERTISEMENT