ADVERTISEMENT
Per questa ragione il nostro consiglio, prima di iniziare, è quello di “adattare gli impasti” ai propri orari e, soprattutto, di non lesinare con le quantità confezionando almeno tre schiacciate: in questo modo, oltre a gustarle con tutta la famiglia, potrai inserirle in un sacchetto e donarle come segno di buon augurio oppure, se dovessero avanzare, potrai congelarle e tirarle fuori al momento del bisogno.
Per sfornare la schiacciata non ti resterà dunque che lavorare insieme, a più riprese, il pre-impasto con la farina, il burro fuso, lo zucchero, le uova e l’olio d’oliva, e profumare poi il tutto con l’aroma all’arancia, il liquore al rosolio e al maraschino, e una manciata generosa di semi di anice. Il risultato sarà un prodotto da forno alto, morbido e irresistibile, da portare in tavola per la colazione pasquale con salumi, formaggi e uova di cioccolato, o come dessert di fine pasto.
Se desideri, puoi utilizzare al posto del rosolio e del maraschino, un goccino di rum, del liquore all’anice o del marsala oppure puoi aggiungere il succo e la scorza grattugiata dell’arancia in sostituzione dell’aroma. Puoi anche arricchire la schiacciata con uvetta, canditi o gocce di cioccolato, ma noi ti suggeriamo di gustarla in purezza per rimanere fedeli alla tradizione.
ADVERTISEMENT