ADVERTISEMENT
Preparare la Teglia:
Preriscalda il forno a 180°C (350°F). Ungi una teglia con un filo d’olio.
Disporre l’Impasto:
Prendi circa metà dell’impasto e distribuiscilo uniformemente sul fondo della teglia, premendo bene per formare una base compatta.
Aggiungere il Ripieno:
Versa il ripieno di patate e zucchine sopra la base, livellando bene con una spatola.
Completare con l’Impasto:
Sbriciola l’impasto rimanente sopra il ripieno, creando uno strato uniforme.
3.5. Cottura della Sbriciolata
Cuocere in Forno:
Inforna la sbriciolata per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie è dorata e croccante.
3.6. Raffreddamento e Servizio
Raffreddare:
Una volta cotta, lascia raffreddare la sbriciolata per 10-15 minuti prima di servirla.
Servire:
La sbriciolata di patate e zucchine può essere servita calda, tiepida o a temperatura ambiente. Guarnisci con foglie di basilico fresco, se desideri.
4. Varianti della Sbriciolata di Patate e Zucchine
4.1. Sbriciolata con Formaggi Misti
Aggiungi diversi tipi di formaggio, come fontina o gorgonzola, per un sapore più ricco.
4.2. Sbriciolata con Spinaci
Incorpora spinaci freschi o surgelati nel ripieno per una variante ricca di nutrienti.
4.3. Sbriciolata con Carne Macinata
Aggiungi carne macinata rosolata tra gli strati per un piatto più sostanzioso.
4.4. Sbriciolata di Patate e Funghi
Aggiungi funghi trifolati al ripieno per un sapore autunnale e avvolgente.
ADVERTISEMENT