ADVERTISEMENT

Sbriciolata al cacao senza cottura: la ricetta della variante fresca e golosa

ADVERTISEMENT

3. Procedimento per Preparare la Sbriciolata al Cacao Senza Cottura
3.1. Preparazione della Base
Sbriciolare i Biscotti:
Inizia sbriciolando i biscotti al cacao in un mixer fino a ottenere una polvere fine. Se non hai un mixer, puoi metterli in un sacchetto e schiacciarli con un matterello.
Mescolare con il Burro:
In una ciotola, unisci i biscotti sbriciolati con il burro fuso. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Creare la Base:
Prendi uno stampo a cerniera e versa il composto di biscotti sul fondo. Premi bene con il dorso di un cucchiaio o con le mani per formare uno strato compatto e uniforme.
3.2. Preparazione della Crema al Mascarpone
Montare la Panna:
In una ciotola, monta la panna fresca a picchi morbidi. Fai attenzione a non montarla eccessivamente.
Mescolare il Mascarpone:
In un’altra ciotola, lavora il mascarpone con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia (se lo utilizzi) fino a ottenere un composto cremoso e liscio.
Incorporare la Panna:
Aggiungi delicatamente la panna montata al composto di mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare la crema.
Aggiungere il Cacao:
Setaccia il cacao amaro nella crema e mescola delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
3.3. Assemblaggio della Sbriciolata
Versare la Crema:
Versa la crema al mascarpone e cacao sulla base di biscotti nello stampo, livellando la superficie con una spatola.
Raffreddamento:
Copri lo stampo con pellicola trasparente e riponi la sbriciolata in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per permettere alla crema di rassodarsi.
3.4. Decorazione e Servizio
Decorare:
Prima di servire, puoi decorare la sbriciolata con scaglie di cioccolato fondente o una spolverata di cacao amaro.
Servire:
Apri lo stampo a cerniera e trasferisci la sbriciolata su un piatto da portata. Taglia a fette e servi fredda.

ADVERTISEMENT

Leave a Comment