ADVERTISEMENT
- Aggiungere i semi di papavero
Quando l’impasto inizia a prendere forma, aggiungi circa 30 g di semi di papavero (tenendo da parte il resto per decorare) e continua a impastare per distribuirli uniformemente. - Lievitazione
Forma una palla con l’impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta d’olio. Copri con un panno umido o con la pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, fino a quando l’impasto raddoppia di volume. - Formare le pagnotte
Una volta che l’impasto è lievitato, riprendilo e lavoralo brevemente su una superficie infarinata per sgonfiarlo. Dividilo in due parti uguali e forma due pagnotte o filoncini.
Puoi anche fare delle piccole pagnottine se preferisci porzioni individuali. - Seconda lievitazione
Disponi le pagnotte su una teglia rivestita di carta forno, copri con un panno e lascia lievitare per altri 30-40 minuti. - Cottura
Nel frattempo, preriscalda il forno a 200°C (statico) o 180°C (ventilato).
Prima di infornare, spennella la superficie delle pagnotte con un po’ d’acqua e cospargi con i semi di papavero rimanenti.
Cuoci il pane per circa 30-35 minuti o fino a quando non risulta dorato in superficie e suona vuoto quando picchiettato sulla parte inferiore. Se preferisci una crosta più croccante, puoi cuocerlo per qualche minuto in più.
ADVERTISEMENT