ADVERTISEMENT
Focus sull’utilizzo: come sfruttarlo al meglio?
Infuso : 1 cucchiaino di foglie essiccate in acqua calda, lasciare in infusione per 5-10 minuti. Una volta filtrato, bere con moderazione ( mai più di una tazza al giorno ).
Olio essenziale : solo per uso esterno e sempre diluito.
Preparati antiparassitari : spesso combinati con altre piante come chiodi di garofano o noce nero.
Repellente fatto in casa : le sue foglie secche tengono lontane tarme, zanzare e altri insetti indesiderati .
Ciò che non sempre ti dicono: cautela e moderazione
Il potere dell’assenzio è dovuto anche al fatto che contiene tujone, una sostanza che può diventare tossica ad alte dosi. Va quindi maneggiato con cura:
Sconsigliato durante la gravidanza o l’allattamento
Non raccomandato per i bambini
Da evitare in caso di trattamento farmacologico senza consiglio medico
Solo per uso esterno diluito!
Una pianta leggendaria al servizio del nostro benessere
Dall’antichità ai giorni nostri, l’assenzio ha attraversato i secoli senza mai perdere la sua aura. Pianta medicinale, simbolo mistico, astro dimenticato dell’erboristeria… è uno di quei tesori che riscopriamo con meraviglia. Usato con intelligenza, può diventare un alleato naturale nella vita di tutti i giorni.
ADVERTISEMENT