ADVERTISEMENT

Questa pianta, spesso trascurata in giardino, ha proprietà benefiche sorprendenti.

ADVERTISEMENT

Questa pianta, spesso trascurata in giardino, ha proprietà benefiche sorprendenti.
Amaro, misterioso, leggendario… l’assenzio non lascia nessuno indifferente. Se il suo nome evoca profumi d’altri tempi o una controversa bevanda del XIX secolo, questa pianta medicinale nasconde molto di più. Utilizzata fin dall’antichità, sta tornando di moda oggi, spinta dalla tendenza al ritorno alla natura. Ma attenzione, quest’erba dal carattere forte non si lascia domare facilmente… Quali sono i suoi veri benefici? E soprattutto, come si può gustare in tutta sicurezza? Vi sveleremo tutto.
Una pianta dal carattere forte

Originaria di Europa e Asia, l’Artemisia absinthium, nota anche come assenzio, colpisce per la sua silhouette slanciata, le foglie argentate e il profumo intenso. Appartenente alla grande famiglia delle Asteraceae ( ciao margherite! ), prospera al sole e in terreni ben drenati.

Ma ciò che lo rende davvero potente sono i suoi composti attivi: tujone, flavonoidi, oli essenziali… Un cocktail naturale dai molteplici benefici, ma che richiede una certa dose di vigilanza .

L’alleato inaspettato della nostra digestione

Questo è senza dubbio il suo uso più antico: l’assenzio è un ottimo alleato contro lo stomaco inquieto. Grazie ai suoi ingredienti amari, stimola la produzione di bile ed enzimi digestivi. Il risultato? Meno gonfiore, un’evacuazione più calma e un appetito ritrovato.

ADVERTISEMENT

Leave a Comment