ADVERTISEMENT
Passaggi di base:
1. Preparare l’ambiente
Scegli un luogo tranquillo con luci soffuse.
Utilizzare un olio da massaggio naturale per facilitare i movimenti (olio di mandorle dolci, olio di cocco, ecc.).
2. Riscalda i piedi
Massaggiare delicatamente tutto il piede.
Ruota le caviglie e allunga le dita dei piedi.
3. Applicare pressione
Identificare le aree da stimolare utilizzando uno schema.
Utilizzare il pollice per esercitare una pressione decisa ma delicata.
Eseguire movimenti circolari o avanti e indietro seguendo le frecce visibili nell’immagine.
4. Ripeti
Massaggiare ciascun piede per 10-15 minuti.
Respira profondamente e concentrati sulle sensazioni.
Benefici della pratica regolare
Con la pratica regolare (da 2 a 3 volte a settimana), puoi osservare miglioramenti significativi su diversi livelli:
1. Sonno migliore
Il rilassamento offerto dalla riflessologia aiuta ad addormentarsi più facilmente e migliora la qualità del sonno.
2. Riduzione dello stress
Una minore tensione nervosa si traduce in maggiore chiarezza mentale, serenità e umore migliore.
3. Sollievo dal dolore
Le persone che soffrono di emicrania, mal di schiena o artrite trovano sollievo naturale con questo metodo.
4. Digestione migliorata:
stimolare le aree correlate all’apparato digerente riduce il gonfiore e favorisce il transito.
5. Rafforzamento del sistema immunitario
Una buona circolazione e un drenaggio linfatico efficace supportano le difese naturali dell’organismo.
Precauzioni da adottare
La riflessologia è un metodo delicato, ma non è adatto a tutti i casi:
Donne incinte: alcune zone possono causare contrazioni.
Problemi circolatori: evitare se si soffre di flebite o gravi problemi circolatori.
Piedi feriti o infetti: non massaggiare in presenza di ferite, distorsioni o infezioni.
In caso di dubbi, è consigliabile consultare un professionista.
ADVERTISEMENT