ADVERTISEMENT
4️⃣ Formare il pane
- Dopo la lievitazione, riprendi l’impasto e sgonfialo delicatamente.
- Dai la forma di un filone o mettilo in uno stampo per plumcake leggermente unto.
- Copri e lascia lievitare per altri 30-40 minuti, fino a quando l’impasto non avrà di nuovo raddoppiato il volume.
5️⃣ Cottura
- Preriscalda il forno a 180°C (forno statico) o 160°C (ventilato).
- Spennella la superficie del pane con il tuorlo d’uovo sbattuto, per ottenere una crosta dorata e lucida.
- Cuoci per circa 30-35 minuti, o fino a quando il pane non risulta dorato e, battendo sul fondo, farà un suono cavo.
- Se preferisci una crosta ancora più croccante, lascia il pane nel forno per qualche minuto in più.
6️⃣ Raffreddare
- Sforna il pane e lascialo raffreddare su una griglia prima di affettarlo.
📦 Conservazione
- In un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico per mantenere la morbidezza, il pane al latte si conserva per 3-4 giorni.
- Congelato: puoi congelare il pane in fette e riscaldarlo quando ne hai bisogno.
🌟 Consigli e Varianti
- Aggiungi un po’ di miele all’impasto per un sapore più dolce e aromatico.
- Pane al latte integrale: sostituisci una parte della farina bianca con farina integrale per un pane più rustico.
- Pane con semi: aggiungi semi di sesamo o di papavero sulla superficie prima di infornare, per un tocco in più.
Con questa ricetta, otterrai un pane dal sapore unico, morbido all’interno e con una crosta croccante che conquisterà tutti! 🍞🧈
ADVERTISEMENT