ADVERTISEMENT
3. Prepara il cioccolato:
- Sciogli il cioccolato fondente o al latte in un pentolino a fuoco basso oppure nel microonde, mescolando ogni 30 secondi.
- In una ciotola, mescola le uova, l’olio, lo zucchero, la farina, il lievito, il latte, il cioccolato sciolto, l’estratto di vaniglia e il pizzico di sale. Mescola fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea.
- Versa la pastella al cioccolato sopra il composto del flan, cercando di non mescolare i due strati.
4. Cottura del chocoflán:
- Prepara una teglia più grande (da forno) e riempila con acqua calda fino a metà della tortiera (questo crea un effetto bagnomaria).
- Inforna il chocoflán a 180°C per circa 50-60 minuti, o fino a quando, infilando uno stuzzicadenti al centro, questo esce pulito.
- Se la parte superiore dovesse scurirsi troppo, copri la tortiera con un foglio di alluminio durante gli ultimi 10-15 minuti di cottura.
5. Raffreddamento e servire:
- Lascia raffreddare il chocoflán a temperatura ambiente per almeno un’ora, poi mettilo in frigorifero per 4 ore o meglio ancora, tutta la notte.
- Una volta pronto, passa delicatamente un coltello lungo i bordi della tortiera e capovolgi il dolce su un piatto da portata. Il caramello si verserà sopra, creando una salsa deliziosa.
📌 Consigli utili:
- Varianti: Puoi aggiungere frutta secca o noci tritate al cioccolato per un tocco croccante.
- Sostituzioni: Se preferisci un flan senza latticini, puoi usare latte di cocco al posto del latte evaporato e il latte condensato vegetale.
- Conservazione: Il chocoflán si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni.
Un dolce sorprendente, che unisce due dei sapori più amati: cioccolato e flan! Perfetto per concludere una cena speciale o per una merenda golosa. 😋🍮
ADVERTISEMENT