ADVERTISEMENT
Le fave dei morti cambiano leggermente da una regione all’altra. In alcune versioni, ad esempio, si aggiunge una spolverata di zucchero a velo una volta sfornate. Inoltre, in alcune zone si preferisce utilizzare la farina di nocciole al posto di quella di mandorle, o un mix delle due, per dare un sapore diverso al dolcetto.
Significato e tradizione
Le fave dei morti si preparano e si consumano in questo periodo per commemorare i defunti, una tradizione che si rifà a riti antichi. Nell’antichità, si credeva che le fave rappresentassero l’anima dei morti e venivano usate in riti sacri e propiziatori. Oggi questi dolcetti mantengono vivo il legame con le tradizioni italiane, diventando un simbolo culinario di questo periodo dell’anno.
ADVERTISEMENT