ADVERTISEMENT

Ciambelle super morbidissime

ADVERTISEMENT

  1. Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per 1 ora o fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato di volume.
  2. Forma le ciambelle:
    • Prendi l’impasto e stendilo su una superficie infarinata, formando un rettangolo di circa 1 cm di spessore.
    • Usa un coppapasta o un bicchiere per ritagliare dei dischi, e con un piccolo tagliapasta o un tappo, crea il foro al centro per formare la forma della ciambella.
    • Disponi le ciambelle su una teglia rivestita di carta forno e lascia lievitare per altri 30 minuti.
  3. Friggi le ciambelle (opzionale, altrimenti cuocile in forno):
    • In una padella profonda, scalda abbondante olio di semi a 170°C (se non hai un termometro, fai la prova immergendo un pezzetto di pasta nell’olio: se sfrigola, l’olio è pronto).
    • Friggi le ciambelle poche alla volta per 2-3 minuti per lato, fino a quando saranno dorate e gonfie.
    • Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
    In alternativa, puoi cuocerle in forno:
    • Preriscalda il forno a 180°C (statico).
    • Spennella le ciambelle con un po’ di burro fuso e cuocile in forno per circa 12-15 minuti, fino a quando non saranno dorate.
  4. Decorazione:
    • Una volta pronte, lascia raffreddare le ciambelle per qualche minuto.
    • Passale nello zucchero semolato, oppure se ti piace, ricopri con una glassa di zucchero (mescolando zucchero a velo con un po’ d’acqua o succo di limone).
    • Puoi anche cospargerle con zucchero a velo o con una spruzzata di cannella, a piacere.

👉 Consigli utili:

  • Variante al cacao: Aggiungi 30 g di cacao amaro all’impasto per ottenere delle ciambelle al cioccolato.
  • Farcitura: Puoi farcire le ciambelle con crema pasticcera, marmellata o Nutella prima di friggerle per renderle ancora più golose.
  • Conservazione: Le ciambelle si conservano morbide per 2-3 giorni se ben chiuse in un contenitore ermetico.

Buon appetito! 😋

ADVERTISEMENT

Leave a Comment