ADVERTISEMENT
Step 1
Raccogli in una ciotola la farina di castagne, lo zucchero semolato e un pizzico di sale, quindi miscela le polveri con una frusta 1.
Step 2
Unisci 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 2.
Step 3
Versa gradatamente 380 ml di acqua 3, mescolando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi.
Step 4
Metti in ammollo l’uvetta in acqua tiepida per circa 10 minuti, quindi scolala, strizzala con cura e aggiungine 25 gr al composto preparato 4.
Step 5
Tosta leggermente i pinoli in un padellino antiaderente 5.
Step 6
Unisci all’impasto metà gherigli di noce e pinoli tostati 6 e amalgama per bene con una spatola.
Step 7
Spennella una tortiera da 26 cm di diametro con un filo d’olio e distribuisci all’interno l’impasto 7.
Step 8
Cospargi la superficie con l’uvetta, i gherigli di noci e i pinoli rimanenti 8.
Step 9
Profuma con gli aghetti di rosmarino 9.
Step 10
Ultima con un giro d’olio 10 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 35 minuti.
Step 11
Trascorso il tempo di cottura, sforna il castagnaccio e lascialo raffreddare; quindi sformalo su un piatto da portata, taglialo a fette 11 e servi.
Curiosità e storia
La prima citazione del castagnaccio viene inserita nel Commentario delle più notabili et mostruose cose d’Italia e di altri luoghi, volume scritto nel 1550 dall’umanista Ortensio Lando, il quale attribuì l’invenzione di questa torta a un lucchese, un certo Pilade da Lucca. L’impasto denso e nutriente, preparato con acqua, farina di castagne e poco zucchero, veniva tradizionalmente cotto su pietre calde o lastre di terracotta, poiché i forni a temperatura controllata non erano comuni nelle zone rurali.
ADVERTISEMENT