ADVERTISEMENT
Scavare la base ad un centimetro dal bordo, creando una sorta di incavo
Passo 22
Bagnare il fondo con lo sciroppo di liquore
Passo 23
Versare la crema di ricotta sul fondo del pan di spagna
Passaggio 24
Distribuirlo uniformemente
Passo 25
Ricoprite con l’altro disco di pan di Spagna, adattandolo perfettamente al fondo.
Passo 26
Versare la crema di ricotta messa da parte
Passo 27
Decorate la cassata napoletana con un composto di frutta candita
Passo 28
Al centro della cassata potete posizionare una ciliegia candita e tutt’intorno le scorze d’arancia a raggiera. Potete guarnire aggiungendo pistacchi tritati, gocce di cioccolato e limone candito. Riponete la cassata napoletana in frigorifero fino al momento di servire.
Passo 29
Servite in tavola la cassata napoletana
Conservazione:
La cassata napoletana si conserva in frigorifero ben coperta per massimo 2 giorni.
ADVERTISEMENT